Produzione Made in Italy e filiera etica del territorio: la partnership tra Quid e Zeni 1870

PARTNER D'IMPRESA

Produzione Made in Italy e filiera etica del territorio: la partnership tra Quid e Zeni 1870

Una collaborazione ad alto impatto per progetti promotori di innovazione sociale e di sostenibilità ambientale

 

Tra le colline di Bardolino e della Valpolicella, Zeni 1870 porta avanti la tradizione vinicola veronese. La loro è una storia di eccellenza e produzione Made in Italy che oggi si intreccia con un impegno concreto verso progetti imprenditoriali a valenza etica e sociale.
Così nasce e si consolida la collaborazione tra Quid e Zeni 1870 fondata su una visione condivisa: sostenere il territorio e generare valore attraverso pratiche di inclusione, responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità ambientale.
“Essere imprenditori per noi significa avere il privilegio e la responsabilità di poter sostenere contesti di fragilità. Ogni volta che possiamo offrire un supporto economico per dare un primo aiuto, siamo felici di contribuire al massimo delle nostre possibilità. Da anni supportiamo le migliori idee italiane di impresa e solidarietà, e ci impegniamo a sostenere concretamente il sociale."
Elena Zeni, co-titolare di Zeni 1870.
Partner d’impresa, programmi di formazione ed eventi, merchandising e packaging su misura: ogni progetto con Zeni 1870 mira a creare un impatto positivo e duraturo sul territorio e sulle persone.
In questo articolo vi porteremo in un viaggio attraverso la storia e la tradizione, raccontandovi della famiglia Zeni, l’azienda, la partnership con Quid e la visione che ci accomuna.

La storica produzione di vini d’eccellenza Zeni 1870: storia, territorio e filiera sostenibile

È questa connessione tra etica e qualità che rappresenta il nostro legame con Zeni 1870, azienda storica che da oltre 150 anni porta avanti una produzione vinicola Made in Italy a conduzione familiare, a partire da Nino Zeni. Il team consolidato degli eredi - Fausto, Elena e Federica Zeni - ha saputo traghettare ad oggi l’azienda con successo, conquistando la fiducia di ristoranti rinomati e i palati più esigenti in tutto il mondo.
Tra le colline che circondano il Lago di Garda, la Cantina Zeni a Bardolino coltiva uve autoctone da generazioni. Il clima mite e la passione per una terra ricca di storia e tradizione danno vita a vini apprezzati in tutto il mondo, grazie al contesto geografico, al rispetto per l’ambiente, alla fase di lavorazione con interventi ridotti al minimo e al forte spirito imprenditoriale di Elena e Federica Zeni.
L’eccellenza non si ferma al prodotto: Zeni si racconta anche attraverso esperienze culturali e sensoriali. Nel 1991 nasce il Museo del Vino, fortemente voluto da Nino Zeni e visitato ogni anno da quasi 100.000 persone: un percorso che permette di scoprire da vicino tutte le fasi del processo produttivo, un vero e proprio viaggio nel mondo del vino e nella sua storia.
Nel 2017 prende vita la prima Galleria Olfattiva “GO”, unica nel suo genere, che apre le porte a un itinerario tra gli aromi dei vini classici veronesi, dove l’olfatto diventa il senso guida dell’esperienza.
Da oltre vent’anni, una famiglia e un’azienda dedite all’accoglienza attraverso eventi, tour e degustazioni, con ospitalità, passione e cortesia.

Vini VigneAlte: la migliore selezione di vini Zeni 1870

E proprio dall’attenzione alla qualità e alla produzione naturale che nascono, a partire dagli ‘80, i vini VigneAlte.
Solo un’attenta selezione in vigna delle uve migliori: quelle cresciute con esposizione favorevole e altitudine ottimale, giunte a perfetta maturazione, capaci di offrire vini freschi d’annata di notevole complessità aromatica.
La linea che ha ispirato l’ultima collezione realizzata in collaborazione e in esclusiva: i nuovissimi frangini antigoccia brandizzati Zeni 1870.

La visione di Elena Zeni e il sostegno di Zeni 1870 ai percorsi Quid e ai programmi di formazione aziendali

Ciò che ci unisce a Zeni 1870 è un legame profondo con il territorio, consolidato nel tempo grazie a una forte sinergia: prova di come la rete locale di imprese possa generare impatto. Anche quest’anno Zeni 1870 rinnova il proprio sostegno ai percorsi di formazione in Quid, dimostrando come le collaborazioni tra imprese del territorio siano in grado di creare opportunità tangibili e di rafforzare la filiera etica del Made in Italy.
Come il supporto al programma di Team Building e format esperienziali di Quid, con cui Zeni 1870 porta il mondo del vino all’interno dei nostri laboratori: wine taste ludici guidati che vogliono far conoscere una tradizione storica, ricreando l’esperienza della Galleria Olfattiva in un contesto diverso dalla cantina, ma comunque immersivo e coinvolgente.
A fare da portavoce dell’iniziativa è stata Sara Venturelli, Responsabile Marketing e Comunicazione, in occasione dell’evento di lancio della campagna 2025 “A Ticket to the Future”. Le parole di Sara Venturelli si uniscono a quelle di Elena Zeni che continua così la sua dichiarazione:
“Il vino, prodotto che ben si presta alla condivisione, rappresenta per noi una metafora di aggregazione e unità. Uno dei nostri sogni è diventare promotori delle meraviglie del nostro Paese, come il settore della moda. Siamo onorati di collaborare con Quid, una realtà che ci ha conquistati sin da subito. Condividiamo con loro un legame speciale, fatto di passione per il Made in Italy, rispetto per l’ambiente, per la persona e per la ricerca dell’inclusività.”
Portando questo concetto al centro dei momenti di inclusione e aggregazione, come i Team Building e le attività organizzate su misura per le aziende.
È qui che risiede la forza della rete: un modello che stimola best practice e rafforza i principi della Corporate Social Responsibility, dell’innovazione sociale e al contempo del valore delle eccellenze italiane.

Collaborazioni che generano impatto sociale: per le linee di Zeni 1870, collezioni esclusive personalizzate dal merchandising al packaging

Eccellenza che ispira eccellenza: per Zeni 1870 abbiamo realizzato collezioni esclusive brandizzate a partire da eccedenze di tessuto che concretizzano l’impegno di Zeni nella creazione di catene di fornitura sostenibili. Collezioni Ethically Made in Italy, frutto di una filiera etica e responsabile, che raccontano storie di riscatto, bellezza e sostenibilità, unendo tradizione e innovazione.
Per le migliori selezioni di vini VigneAlte, nel 2024 abbiamo realizzato i frangini antigoccia con la nuova etichettatura della linea. Più di un semplice accessorio: frangini in 100% cotone che uniscono il mondo del vino a quello del tessile, simbolo di cultura, territorio e inclusione.
Il frangino è un piccolo tessuto pensato per ripulire la bottiglia dai residui di vino dopo la stappatura e durante la mescita. Con i nuovi frangini, funzionalità ed estetica si incontrano in un accessorio unico nella sua essenziale eleganza e raffinatezza. Ogni colore si abbina all’etichettatura delle bottiglie della linea VigneAlte, aprendo un’arcobaleno di colori e di bellezza.
Continua a leggere sul potfolio collaborazioni.
Scopri i nuovi frangini

Pensiero Stupendo: i frangini per le box Zeni 1870

I frangini sono pensati per accompagnare due bottiglie delle migliori selezioni VigneAlte, custodite nella box Pensiero Stupendo: il cofanetto esclusivo in plexiglass o in legno di pino verniciato nato dal progetto in partnership “Pensiero Stupendo”.
Un’idea regalo personalizzabile e d’impatto per gli amanti del vino o come regalo per la tua azienda. La box può essere personalizzata con logo inciso al laser, per un dono originale ed esclusivo.
Scopri di più

Quid X Zeni 1870: la forza della rete sinergie del territorio

Scopri la Cantina Zeni sul sito di Zeni 1870

Una partnership che si rinnova, una sinergia forte: un filo rosso che unisce territorio, persone e valori, brindando a un futuro più inclusivo e sostenibile.
Da iniziative ad accessori etici e funzionali, ogni progetto incarna quella che è la tradizione del nostro territorio che si arricchisce grazie all’innovazione e alla forza della rete.
Scopri di più sulla famiglia, sulle iniziative a sostegno del territorio e sulla Cantina Zeni.
Vai al sito

Condividi la news:

Whatsapp

Altre News dal Magazine

CARRELLO