Le Voci di Boarding for the Future

EVENTI E PROGETTI

Le Voci di Boarding for the Future

Imprenditori e Istituzioni come portavoce di modelli di business sostenibili e innovativi

Il racconto di sfide e opportunità nel tessile e nel mercato del lavoro attraverso le loro parole

"Boarding for the Future: il futuro tra persone e tessuti" è stato un vero e proprio viaggio: sul palco si sono alternate le voci di imprenditori, CEO, rappresentanti delle istituzioni e partner di Quid che, insieme, hanno dato vita a un confronto vivo e corale articolato nei due panel su Ecodesign ed Empowerment lavorativo.
Ognuno portatore di esperienze concrete e prospettive sul futuro di un mercato sempre più chiamato a confrontarsi con le sfide della sostenibilità. Dalle nuove normative sull'economia circolare, alle strategie di CSR ed ESG.
Due temi presentati non solo come risposta agli obblighi normativi e alle esigenze di scala, ma come un approccio capace di generare valore condiviso e che mette al centro il benessere della comunità e dell’ambiente.
In questo nuovo approfondimento ti portiamo direttamente alle voci dei protagonisti che attraverso le loro parole, racconteranno in video pillole le sfide e le opportunità concrete nel tessile e nel mercato lavorativo.

 

Indice

Play

Le voci di imprenditori su best practice e progetti di economia circolare 

Le voci del primo panel di Boarding for the Future hanno raccontato, nel backstage delle video pillole, i momenti salienti dei loro interventi. In questa sezione puoi riascoltare le voci dei protagonisti: clicca sulle video interviste per entrare nel cuore dei loro interventi.
Play
Giovanni Zoppas
Già CEO Tecnica Group
Play
Virginia Da Sie
CEO Malìparmi
Play
Maria Vittoria Mangiarotti
Direttrice Creativa Davines
Play
François Revardeaux
Head of Institutional Affairs Kering

Focus on: il panel su Ecodesign e progetti in upcycling

La prima tavola rotonda della serata ha visto best practice e iniziative di upcycling virtuose raccontate da Giovanni Zoppas, già CEO Tecnica Group; Virginia Da Sie, CEO Malìpami; e François Revardeaux, Head of Institutional Affairs Kering. Interventi arricchiti da un momento d'ispirazione con Maria Vittoria Mangiarotti, Direttrice Creativa di Davines, che ci ha ricordato come il legame tra etica ed estetica possa dare un tocco poetico alla sinergia tra due realtà, proprio come con Davines
L'approfondimento in platea sulla normativa UE Ecodesign e Life Cycle Assessment, l’On. Alessandra Moretti, Europarlamentare, membro della Commissione per l’Ambiente, il Clima e la Sicurezza Alimentare, ha fatto da cornice ai casi studio, aiutando a comprendere come grandi e piccoli brand — dal Gruppo Kering a Malìparmi e Tecnica Group — traducano le regole in azioni concrete e impatto sociale.
Scopri di più

Leve strategiche, strumenti di crescita e la voce delle Istituzioni

Le prospettive si ampliano, e le voci di Boarding for the Future approfondiscono il tema della sostenibilità integrata. Guarda le video pillole e ascolta le voci di Boarding for the Future del panel su Lavoro ed Empowerment lavorativo. Attraverso le loro parole, scopri direttamente come progetti ad alto impatto stiano trasformando sfide sociali e ambientali in opportunità concrete per un mercato del lavoro sostenibile.
Play
Attila Kiss
CEO Gruppo Florence
Play
Maria Grazia Bregoli
Direttore della Casa di Reclusione Giudecca Venezia
Play
Valeria Bonilauri
Responsabile Innovazione e Sviluppo ELIS
Play
Camilla Gandini
Senior Social Development Specialist, Banca Mondiale

Focus on: Empowerment lavorativo, politiche di inclusione e sinergie profit no-profit

Attila Kiss, CEO Gruppo Florence; Valeria Bonilauri, Responsabile Innovazione e Sviluppo; Maria Grazia Bregoli, Direttore della Casa di Reclusione Giudecca Venezia; e Camilla Gandini, Senior Social Development Specialist Banca Mondiale hanno condiviso con la platea i veri strumenti per crescere e scalare sul mercato: sinergie, competenze, la rete e il dialogo tra profit e non-profit.
Spinte gentili e impegno condiviso declinate in azioni concrete: dal rafforzamento delle politiche di inclusione sociale fino al reinserimento in società attraverso l’economia carceraria. Le testimonianze hanno mostrato come progetti integrati possano trasformare sfide complesse in opportunità, combinando crescita economica e responsabilità sociale.
Scopri di più

Formazione e Innovazione: gli strumenti che guidano il cambiamento

Quali sono gli strumenti più potenti in grado di generare il cambiamento? Tra questi l’innovazione, ma non c’è innovazione senza la valorizzazione di talenti e competenze. La formazione, in questo senso, ricopre un ruolo significativo: apre le menti, stimola il dialogo intergenerazionale, ispira al cambiamento e diventa uno strumento per crescere e trasformare la società.
Una riflessione, portata sul palco da Albero Racca, CEO Miroglio Group e Trussardi, e Silvia Tracchi, Direttrice Comunicazione UniBocconi, che segna un vero cambio di paradigma: il futuro delle imprese passa dalle nuove generazioni e dallo sviluppo di competenze. Soprattutto nell’era dell’intelligenza artificiale, in cui la forza non sta nelle risposte predefinite ma nella curiosità di fare domande. 
Ecco quindi i motori per costruire il proprio futuro e che rendono le organizzazioni più dinamiche e inclusive, con un know-how solido e condivisibile in grado di guidare la filiera come stelle polari verso il cambiamento, come afferma Giorgio Ravasio, Country Manager Italia Vivienne Westwood. 
Ascolta le dichiarazioni di Alberto Racca, Silvia Tracchi e Giorgio Ravasio.
Play
Alberto Racca
CEO Miroglio Group e Trussardi
Guarda l'intervista completa
Play
Giorgio Ravasio
Country Manager Italia Vivienne Westwood
Guarda l'intervista completa
Play
Silvia Tracchi 
Direttrice Comunicazione dell’Università Bocconi di Milano
Guarda l'intervista completa

Rivivi i momenti di "Boarding for the Future: il futuro tra persone e tessuti"

Ripercorri le tappe della serata, approfondisci i temi dell'evento, scopri i vincitori della Molletta d'Oro e il post-serata insieme ai nostri partner d'eccezione e ai sostenitori della Campagna 2025 "A Ticket to the Future". 
Vai all'ultimo articolo del Quid Magazine e continua a leggere per scoprire di più. 

 

Leggi l'articolo

Condividi la news:

Whatsapp

Altre News dal Magazine

CARRELLO