“A Ticket to the Future – il potere di cambiare”: la Masterclass di Life Coaching ha dato il via alla Campagna di Raccolta Fondi 2025

“A Ticket to the Future – il potere di cambiare”: la Masterclass di Life Coaching ha dato il via alla Campagna di Raccolta Fondi 2025
In occasione del primo evento dell’anno, martedì 18 marzo abbiamo dato il via, come da tradizione, alla Campagna annuale di Raccolta Fondi 2025 “A Ticket to the Future”a supporto dei percorsi di inserimento lavorativo in Quid.

In una serata dedicata al tema del cambiamento, abbiamo esplorato il potere delle nostre scelte con la Masterclass di Life Coaching guidata dalla Coach e Formatrice Valentina Sorbi e in collaborazione con Fondazione Libellula. 

 “A Ticket to the Future - Il potere di cambiare: l’evento a sostegno dei percorsi di inserimento lavorativo in Quid Impresa Sociale 

Organizzato nei laboratori di Quid Impresa Sociale, l'evento è stato un momento di ispirazione e riflessione, per condividere storie ed esperienze con gli ospiti, la community e i 5 Ambasciatori del Cambiamento di Quid. In questa occasione, abbiamo lanciato la Campagna annuale di Raccolta Fondi 2025, a sostegno del programma di inclusione lavorativa per offrire nuove possibilità di ripartenze e crescita, grazie ai nuovi percorsi di formazione finanziati. 

"A Ticket to the Future" rappresenta un biglietto per il futuro, simbolo di speranza per chi vuole intraprendere un viaggio verso nuove prospettive di rinascita. Il punto di partenza dei nuovi percorsi si concentra sul lavoro come motore di crescita personale e professionale, dove ognuno ha la possibilità di iniziare a costruire e riscostruire una nuova vita, più solida e piena di nuove opportunità.  

La prima tappa della Campagna ha come obiettivo il finanziamento di due percorsi di inserimento lavorativo, uno per un uomo e uno per una donna, che saranno accompagnati nelle prime 1000 ore di formazione all’interno dei nostri laboratori di Avesa (VR) 

Sostieni anche tu la Campagna 2025 "A Ticket to the Future"

La Masterclass di Life Coaching guidata Valentina Sorbi - Coach e Formatrice di Fondazione Libellula - in occasione della della “Giornata Internazionale della Donna” 

Nel cuore della serata, Valentina Sorbi, Coach e Formatrice, ha guidato la Masterclass di Life Coaching, in collaborazione con Fondazione Libellula 

Fondazione Libellula, da sempre impegnata nella lotta contro la violenza di genere e la discriminazione, ha portato durante l’evento la sua esperienza nel campo della prevenzione, offrendo strumenti preziosi per il cambiamento personale e sociale. 

Valentina Sorbi ha coinvolto la platea in un percorso di riflessione profonda, stimolando ciascuno a esplorare il potere del cambiamento. Tra storie di vita e spunti motivazionali, gli ospiti e la nostra community hanno condiviso idee ed esperienze, rafforzando l'importanza delle scelte e del cambiamento come leve per un futuro migliore. 

“A Ticket to the Future – il potere di cambiare”, con la Masterclass di Life Coaching, si è inserito nel palinsesto dedicato alla "Giornata Internazionale dei Diritti della Donna", celebrato l'8 marzo 2025, con il tema "Il Potere delle Donne". Il programma dell’evento, promosso dall'Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona, ha visto l'apertura della serata con un caloroso saluto della Vicesindaca Barbara Bissoli, dando il via all’incontro.  

Si è aperta così la serata, in cui sostenibilità sociale, le politiche di inclusione e le pari opportunità sono stati il cuore pulsante dell’evento.

La partnership di Quid Impresa Sociale con Fondazione Libellula  

Fondazione Libellula è partner del nostro programma di formazione Quid Oltre Quid. Grazie questa collaborazione - e all’adesione al Network della Fondazione - lanciata proprio attraverso la Masterclass, abbiamo creato un percorso formativo che ha come obiettivo quello di rafforzare il nostro impegno e la verso l’inclusione, l’equità e la diversità (DE&I). Grazie all’adozione di nuove politiche di inclusione lavorativa, infatti, rafforziamo in questo modo la nostra responsabilità sociale di impresa, promuovendo un ambiente di lavoro più equo.  

Il programma Quid Oltre Quid prevede una serie di eventi, tra cui webinar, talk ispirazionali e attività di team building organizzati nei nostri laboratori di Avesa (VR). Momenti pensati per coinvolgere i team delle aziende partner e non solo in un percorso di approfondimento sui temi della diversità e dell’inclusione, per costruire insieme un futuro consapevole e responsabile. 

Gli ospiti della serata a sostegno della Campagna di Raccolta Fondi “A Ticket to the Future”. Tra i partner: Banca Etica, Cantina Zeni 1870 e NaturaSì 

A sostenerci in questa prima tappa della Campagna 2025 "A Ticket to the Future" ci sono i nostri donatori, il cui supporto è stato fondamentale, insieme agli sponsor e alle aziende partner che hanno reso possibile la realizzazione della serata. Il loro contributo ha avuto un ruolo essenziale nell'offrire un'opportunità concreta di crescita e cambiamento per molti, raggiungendo il primo obiettivo della Campagna di Raccolta Fondi 2025. 

Anche quest'anno NaturaSì ha deciso di rinnovare il suo sostegno con il rinfresco che ha seguito la Masterclass di Life Coaching, arricchendo l'atmosfera della serata rendendola ancora più speciale. 

Sul palco sono saliti anche i primi donatori della Campagna: il gruppo di partner e privati che hanno scelto di accompagnarci in questo primo passo fin da subito sostenendo attivamente i percorsi di formazione lavoro e la Campagna 2025. 

Tra le aziende partner e major donor si trovano importanti realtà del territorio come Infermentum, Vetrocar, Giordano Faccincani con Studio Faccincani, Rossi Rossi & Partners, Tecnologie d’Impresa, Contec Pronext, Gentili Mosconi, Schwabe Italia e Fiorella Rubino, tutte pronte a sostenere il cambiamento e la crescita attraverso il loro impegno concreto. 

“A Ticket to the Future – Il potere di cambiare” in partnership con Banca Etica: la finanza come strumento di trasformazione sociale e di empowerment 

Partner fondamentale per la realizzazione dell'evento è stato Banca Etica, che ha contribuito non solo a rendere speciale la serata, ma anche al Programma di Welfare, legato ai percorsi di inclusione e formazione lavorativa Giovanni Alenghi, Responsabile della Filiale di Verona, è salito sul palco per condividere l'esperienza di Banca Etica, mettendo in luce il ruolo della finanza come strumento di trasformazione sociale e di empowerment 

Giovanni Alenghi ha parlato con passione della visione comune che unisce Banca Etica e Quid, evidenziando come la banca sia stata da sempre in prima linea nel sostenere progetti che mettono al centro le persone e l'ambiente, rafforzando così il forte legame con il territorio veronese. 

“Dal 2019, Banca Etica – nata 26 anni fa anche grazie a realtà del Terzo Settore veronese – ha consolidato la sua presenza nel nostro territorio con l’apertura della filiale in piazza San Zeno. Lavoriamo per costruire una società e un’economia più equa, insieme a cooperative lungimiranti come Quid, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più organizzazioni e imprese responsabili." 

 

Giovanni Alenghi

Il legame con il territorio e la partnership con Cantina Zeni 1870 a sostegno dell’evento e dei percorsi di formazione in Quid

Cantina Zeni 1870 anche quest’anno ha rinnovato il supporto come sponsor dell’evento e come partner del programma di Team Building e formazione esperienziale 

La collaborazione con Quid è ormai consolidata da alcuni anni, e la co-titolare Elena Zeni ha voluto condividerci la sua visione:  

“Essere imprenditori per noi significa avere il privilegio e la responsabilità di poter sostenere contesti di fragilità. Ogni volta che possiamo offrire un supporto economico per dare un primo aiuto, siamo felici di contribuire al massimo delle nostre possibilità. Da anni supportiamo le migliori idee italiane di impresa e solidarietà, e ci impegniamo a sostenere concretamente il sociale."

Il vino, prodotto che ben si presta alla condivisione, rappresenta per noi una metafora di aggregazione e unità. Uno dei nostri sogni è diventare promotori delle meraviglie del nostro Paese, come il settore della moda. Siamo onorati di collaborare con Quid, una realtà che ci ha conquistati sin da subito. Condividiamo con loro un legame speciale, fatto di passione per il Made in Italy, rispetto per l’ambiente, per la persona e per la ricerca dell’inclusività.” 

A fare da portavoce di questa partnership consolidata è stata Sara Venturelli, Responsabile Marketing e Comunicazione di Zeni, che nel suo intervento di apertura ha sottolineato come le collaborazioni e il legame con il territorio possano diventare esempi virtuosi di crescita, cambiamento e innovazione sociale. 

Traguardi e nuovi orizzonti: a maggio con la seconda tappa della Campagna di Raccolta Fondi 2025 con l’eventoBoarding for the Future- Il futuro tra persone e tessuti”

In occasione del 18 marzo abbiamo aperto le porte dei nostri laboratori ad aziende e membri della community che condividono i nostri valori e la nostra visione, raggiungendo il primo traguardo della Campagna di Raccolta Fondi: 17.998 euro raccolti, che equivalgono a 1.799 ore di formazione lavoro nei nostri laboratori a Verona 

Un risultato concreto che segna l’inizio di un nuovo percorso per due persone pronte a ricominciare, con lo sguardo rivolto a un obiettivo ancora più grande: finanziare il biglietto per il futuro di 20 risorse vulnerabili, offrendo loro gli strumenti concreti per trasformare la propria vita, grazie a percorsi di inserimento lavorativo. 

Ma questo è solo l’inizio del viaggio. La Campagna 2025 prosegue con la seconda tappa a maggio, un momento chiave per garantire altre 3.000 ore di formazione. L'evento "Boarding for the Future – Il futuro tra persone e tessuti" sarà l’evento dedicato alla riflessione sul ruolo del lavoro e della formazione nella costruzione di un domani più sostenibile e inclusivo. 

A guidare il confronto saranno ospiti del mondo delle istituzioni e dell’imprenditoria italiana, che porteranno una visione ampia sui temi della sostenibilità, dell’eco-design e dell’empowerment attraverso il lavoro. 

Una serata in cui la visione di Quid su un design e moda circolare prenderà forma attraverso interventi, dialoghi e connessioni autentiche, intrecciandosi con i temi di inclusione sociale, responsabilità ambientale e impegno etico. In questo contesto, affronteremo come l’ecodesign si conferma uno strumento strategico per ripensare l’industria della moda, in cui le politiche ESG trovano applicazione concreta nella responsabilità sociale d’impresa e nella creazione di valore condiviso. 

Accompagnaci in questo viaggio verso il cambiamento contribuendo alla Campagna 2025 a sostegno di 5 nuovi percorsi di impiego inclusivo e inserimento lavorativo
Sostieni la Campagna 2025 "A Ticket to the Future"

Condividi la news:

Whatsapp

Altre News dal Magazine

CARRELLO