
QuidLab-Innovazione, etica e sostenibilità

QuidLAB – Innovazione, etica e sostenibilità
Sintesi del progetto
QuidLAB è il nuovo laboratorio d’innovazione etica e sostenibile di Progetto Quid. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea tramite il Programma Regionale Veneto FSE+ 2021–2027, nell’ambito della DGR n. 231 del 13/03/2024 – Linea B, che sostiene lo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto, con focus sulla transizione digitale e verde.
Attraverso la creazione di uno spazio multifunzionale, QuidLAB promuove soluzioni circolari nel settore tessile, integrando inclusione sociale, sperimentazione tecnologica e attenzione all’impatto ambientale.
Obiettivi
* Sviluppare prodotti e processi innovativi all’intersezione tra sostenibilità ambientale, inclusione lavorativa e sperimentazione tecnologica.
* Rafforzare la capacità di Quid di sviluppare soluzioni che promuovano l’inclusione lavorativa di persone fragili.
* Sperimentare e consolidare nuovi modelli organizzativi e produttivi, inclusivi e flessibili.
* Rafforzare le competenze tecniche e trasversali del personale in coerenza con la transizione digitale e verde.
* Attivare uno spazio fisico e relazionale di dialogo e contaminazione tra impresa, università, terzo settore e ricerca.

Risultati attesi
* Allestimento e attivazione operativa del QuidLAB.
* Implementazione di un percorso formativo volto a rafforzare le competenze tecniche e trasversali del personale.
* Realizzazione di attività di ricerca e sperimentazione su materiali rigenerati e processi produttivi circolari.
* Sperimentazione e consolidamento di nuovi modelli organizzativi e produttivi, inclusivi e flessibili.
* Promozione dello scambio con università, imprese e centri di ricerca per stimolare contaminazioni tra design, etica e impatto sociale.
Dati progetto
-
Titolo: QuidLAB – Innovazione, etica e sostenibilità
-
Bando: DGR n. 231 del 13/03/2024 – Linea B
-
Approvazione: DDR n. 949 del 22/07/2024
-
Codice progetto: 5553-0001-231-2024
-
CUP: H31J24000900007
-
Durata: 6 mesi (ottobre 2024 – aprile 2025)
-
Partecipanti: 24
-
Ore di formazione previste: 540
-
Importo complessivo: €74.959,00
-
Finanziamento: Progetto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione del Veneto – PR Veneto FSE+ 2021–2027 – Fondo Sociale Europeo Plus
